Alle erbe
Antiche tradizioni dell'arco alpino, tramandate fedelemnte fino ad oggi. Da queste nascono le grappe alle erbe, a cui si attribuivano qualità digestive ed officinali, e che regalano profumi corroboranti e ricchi.
-
Asperula
Grappa all'Asperula Usata tradizionalmente per le sue proprietà toniche e digestive, l'asperula conferisce alla grappa un profumo gradevolissimo.
-
Pino Mugo
Grappa al Pino Mugo Robusto e balsamico, il pino mugo profuma questa grappa tipica dell'arco alpino.
-
Ruta
Grappa alla Ruta La ruta, pianta tipica dell'arco alpino, si usa tradizionalmente per aromatizzare la grappa, che ne ricaverebbe proprietà digestive.
-
Semi di cumino
Bevanda spiritosa ai semi di cumino con grappa Molto apprezzato dagli intenditori, il cumino è una delle erbe più poliedriche: stimolante e rilassante, è da sempre apprezzato per i suoi numerosi benefici. Lavorato secondo la ricetta di Roner e aromatizzato con la grappa, il cumino sprigiona i suoi preziosi oli essenziali e le sue capacità digestive. Il suo aroma ricco e corposo, leggermente dolce e con una punta piccante, crea un sapore pieno, speciale ed inconfondibile.