Ha almeno 18 anni?
Non ha l'età adatta per poter visitare questo sito.
Roner sostiene un consumo di bevande alcoliche responsabile.
roner_natur_tramin_3.jpg

Origini

Termeno

Siamo l'Alto Adige

Termeno sulla Strada del Vino.
Adagiata tra i frutteti e i vigneti soleggiati del sud dell'Alto Adige, è la patria del Gewürztraminer e la porta delle Dolomiti.

Dove il piacere
è di casa

Crocevia di due culture, i vantaggi della cucina alpina si fondono con la finezza mediterranea per formare un complesso armonioso. A nord, Termeno confina con il Lago di Caldaro, il lago più caldo della regione alpina. Il paesaggio mediterraneo di vigneti, cipressi, limoni e ulivi contrasta con il Monte Roen, alto 2.113 metri, che sovrasta Termeno.

roner_natur_tramin_4.jpg
roner_natur.jpg

Sede aziendale a Termeno

Tutto dalla 
stessa fonte

La famiglia Roner coltiva con cura anche proprie uve, mele e pere, per produrre distillati di altissima qualitá. Dall'uva alla grappa, il processo avviene dalla stessa fonte con particolare enfasi sulla produzione gentile e sostenibile.

roner_landwirtschaft_2.jpg
roner_williams_birnen.jpg
roner-gravensteiner_apple.jpg
ritterhof_gewurztraminer-trauben.jpg

Le storie di Roner

roner_gruender-gottfried_1952-in-derwolkensteinstrasse.jpg
Storie e tradizioni della distillazione in Alto Adige attraverso la distilleria della famiglia Roner

Da bollitori ed alambicchi, distillati clandestini e spiriti nobili

La storia della distillazione nella regione alpina inizia già nel Medioevo. Le sue radici affondano nella misteriosa magia dell'alchimia e nei monasteri, dove i distillati venivano utilizzati in piccole quantità per la produzione di tinture e pozioni curative. Da lì, la conoscenza si diffuse anche tra la popolazione contadina.

La distillazione conobbe il suo periodo di massimo splendore durante il regno di Maria Teresa, quando ai contadini fu concesso il diritto di distillare una certa quantità di acquavite esentasse. Nei loro bollitori in ferro e poi anche in rame, non si bolliva più solo l'acqua per il bucato e per il mangime per i maiali. Ma grazie ad una caldaia, un cappello ed una spirale, il bollitore contadino è stato trasformato in una micro-distilleria per uso domestico. A valle, gli avanzi della viticoltura e della frutticoltura venivano distillati per ottenere un'acquavite contadina, spesso piuttosto grossolana. Ad altitudini più elevate, la distillazione si concentrava su radici ed erbe e soprattutto sulle bacche di sorbo, le quali secondo le leggende avevano un effetto quasi medicinale.

Già intorno al 1900, in Alto Adige e nel Nord Tirolo sono nate molte piccole distillerie “a tempo pieno”. All'inizio, in parte come contrabbandieri, poi ufficialmente per rifornire la Wehrmacht durante gli anni della guerra per conto del Reich tedesco.

20220528_8506635-1170x780.jpg
Sulle tracce del GewürzTRAMINer

GewürzTRAMINer Wineday

Assaggiare il Gewürztraminer dove cresce.