Ha almeno 18 anni?
Non ha l'età adatta per poter visitare questo sito.
Roner sostiene un consumo di bevande alcoliche responsabile.
gruender-gottfried-roner-1952_fotarchiv_roner.jpg
Storie

Le storie di Roner

Curiosità sull'arte della distillazione

23_-_world_spirits_award_2023-roner.jpg
L’élite mondiale dei distillatori si è incontrata a Termeno per assegnare i World Spirits Awards
25.03.2023

Il mondo a casa di amici

La cerimonia di premiazione del WSA si svolge ogni anno in un luogo diverso. “In zone da cui provengono i migliori distillatori”, dice Wolfram Ortner, “e soprattutto da dove provengono tutte le superstar del settore. Siamo lieti di poterci fermare quest'anno da Roner, in Alto Adige, dove risiedono tante ottime distillerie”.

roner_gruender-gottfried_1952-in-derwolkensteinstrasse.jpg
Storie e tradizioni della distillazione in Alto Adige attraverso la distilleria della famiglia Roner
28.09.2022

Da bollitori ed alambicchi, distillati clandestini e spiriti nobili

La storia della distillazione nella regione alpina inizia già nel Medioevo. Le sue radici affondano nella misteriosa magia dell'alchimia e nei monasteri, dove i distillati venivano utilizzati in piccole quantità per la produzione di tinture e pozioni curative. Da lì, la conoscenza si diffuse anche tra la popolazione contadina.

La distillazione conobbe il suo periodo di massimo splendore durante il regno di Maria Teresa, quando ai contadini fu concesso il diritto di distillare una certa quantità di acquavite esentasse. Nei loro bollitori in ferro e poi anche in rame, non si bolliva più solo l'acqua per il bucato e per il mangime per i maiali. Ma grazie ad una caldaia, un cappello ed una spirale, il bollitore contadino è stato trasformato in una micro-distilleria per uso domestico. A valle, gli avanzi della viticoltura e della frutticoltura venivano distillati per ottenere un'acquavite contadina, spesso piuttosto grossolana. Ad altitudini più elevate, la distillazione si concentrava su radici ed erbe e soprattutto sulle bacche di sorbo, le quali secondo le leggende avevano un effetto quasi medicinale.

Già intorno al 1900, in Alto Adige e nel Nord Tirolo sono nate molte piccole distillerie “a tempo pieno”. All'inizio, in parte come contrabbandieri, poi ufficialmente per rifornire la Wehrmacht durante gli anni della guerra per conto del Reich tedesco.

20220528_8506635-1170x780.jpg
Sulle tracce del GewürzTRAMINer
13.05.2023

GewürzTRAMINer Wineday

Assaggiare il Gewürztraminer dove cresce.

treber.jpg
5 fatti circa la grappa
14.09.2022

Grappa time!

Cosa significa in italiano il termine “Schnapszahl”? Schnapszahl, letteralmente ...
vinitaly.jpg
dal 2 al 5 aprile 2023
10.01.2023

Vinitaly

Vinitaly non è solo conosciuto e amato dai professionisti del settore, ma attira ogni anno migliaia di appassionati.

003-egetmann-antie.jpg
Il paese di Termeno allo sbando
21.02.2023

Corteo Egetmann

Il paese di Termeno vanta una delle più antiche e singolari sfilate carnevalesche, la cosiddetta Sfilata dell’Egetmannche viene organizzata ogni martedì grasso degli anni dispari tra le vie del centro di Termeno. Un evento che attira migliaia di curiosi. Si celebra il matrimonio di “Egetmannhansl”, un fantoccio grottesco in abito nero con cilindro e guanti bianchi. Il calesse di Egetmann viene accompagnato da una serie di carri, gruppi di persone e figure bizzarre. Tra queste i “Schnappvieher”,  zingari ricchi, zingari poveri, donne con gerla, pescatori, mugnaio e vecchia, il mulino delle vecchie, l’orso verde, l’orso bianco, le lavandaie, i carrettieri. La Zenzi è anche uno dei protagonisti del "Egetmann".