75 anni di passione per il gusto
Era il 1946 quando Gottfried Roner iniziò a distillare, posizionando un primo alambicco nella casa di famiglia. La distillazione è un arte antichissima che affonda le sue radici nella tradizione magica dell'alchimia, e che nell'arco alpino fa parte della tradizione contadina.
Dopo i primi successi ottenuti con la produzione delle grappe, Gottfried appassionato della sua terra e dei suoi frutti decise di arricchire la sua produzione: macerando, come da tradizione, nella grappa radici e bacche dei boschi circostanti, ottenne i liquori alla genziana, al ginepro e al mirtillo, che ancora oggi sono tra i fiori all'occhiello delle Distillerie Roner.
La distilleria Roner accoglie l'Alto Adige Jazz Festival. Luciano Biondini suona - fisarmonica solista, è un fisarmonicista di spicco nel panorama jazzistico internazionale.
Un concerto matinée con visita guidata e degustazione. A partire dalle 11:00 Prima del concerto vi invitiamo ad un aperitivo e ad una degustazione dei nostri prodotti.
10:30 Aperitivo e degustazione, visita guidata alla distilleria Roner (senza registrazione, gratuita)
11:00 Annuncio del concerto e inizio del concerto jazz ca. 12:00 Dopo la fine del concerto, possibilità di un altro aperitivo (a pagamento)
Al Sudtirol Jazz Festival Alto Adige solisti e ensemble non solo si avventurano su vertiginose "vette" musicali, ma arrampicano anche con i loro strumenti nel bagaglio, anche montagne "vere" e mostrano così un paesaggio alpino mozzafiato. Il festival stesso spesso apre nuovi orizzonti: sicuro di sé e talvolta a tentoni attraverso fessure scoscese, tenta di penetrare nuovi paesaggi sonori. Le sale da concerto tradizionali e da concerto sono a rischio di estinzione al Festival Jazz dell'Alto Adige Alto Adige. Attraverso contrasti e fusioni di straordinari luoghi di concerti e nuovi mondi sonori, organizzatori e artisti sono alla ricerca dell'ignoto, dell'inaudito, dell'inaspettato.
Luciano Biondini Solo
Ha perfezionato l'uso creativo del suo strumento: Luciano Biondini, nato a Spoleto nel 1971, ha iniziato a suonare la fisarmonica all'età di dieci anni e si è dedicato al jazz nel 1994 dopo aver vinto numerosi concorsi. Il programma di questo concerto comprende opere proprie, improvvisazioni e brani del repertorio italiano e argentino.
Qui troverai una panoramica del Programma 2022.